FAQ: divieto TPO e DMTA nei prodotti per unghie
Domande frequenti sulla nuova normativa UE, valide dal 1° settembre 2025.
Dal 1° settembre 2025 posso ancora usare prodotti con TPO in salone?
No. Il divieto si applica sia alla vendita sia all’uso durante i trattamenti a pagamento. Tutti i prodotti con TPO devono essere rimossi e sostituiti con formulazioni conformi.
Cosa cambia con il DMTA e perché è vietato?
Il DMTA (Dimethyl Tolylamine) è classificato come sostanza CMR 1B, tossica per la riproduzione. Dal 1° settembre 2025 è vietato insieme al TPO. I prodotti Estrosa non hanno mai contenuto DMTA.
Come riconoscere il TPO sull’etichetta INCI?
Cerca i nomi Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide
oppure il suo sinonimo Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide
. La loro presenza rende il prodotto non conforme. Ingredienti simili come TPO-L o ETPO sono invece consentiti.
Posso chiedere rimborso per i prodotti acquistati prima del divieto?
No. Il divieto non è retroattivo e non esiste obbligo di rimborso o sostituzione. I prodotti acquistati prima del 1° settembre 2025 erano regolari al momento della vendita, ma ora devono essere ritirati dal salone e smaltiti.
Come smaltire correttamente i prodotti con TPO?
Devono essere conferiti come rifiuti speciali tramite isole ecologiche o gestori autorizzati. Non vanno utilizzati in cabina né miscelati con prodotti conformi. La responsabilità ricade sul professionista che li detiene.
Dove trovo le schede di sicurezza (SDS) aggiornate?
Le SDS sono scaricabili direttamente nella scheda prodotto sul sito Estrosa. Devono essere conservate insieme ai documenti di acquisto e aggiornate ogni volta che cambia la formulazione o la normativa.
Quali prodotti Estrosa sono sempre stati TPO-Free?
Le linee Evoluto, Persistance, Hema-Free, Estremo e tutti i remover, primer, cleanser e oli non hanno mai contenuto TPO né DMTA.
Avvertenze
Contenuti informativi non sostitutivi della normativa vigente. Ultimo aggiornamento: .